Se a pranzo avanzate la pasta condita con salsa di pomodoro o ragù, potete riciclarla così:
Preparazione
Sbattete bene le uova, aggiungete la pasta (se sono spaghetti conviene tagliarli),
il formaggio, la verdura a tocchetti, il sale e il pepe.Mescolare il tutto delicatamente e versare in una padella dove avete fatto scaldare un po’ d’olio d’oliva.
Lasciate cuocere con il coperchio , prima da una parte e poi dall’altra!
Buon appetito !
Ingredienti
pasta cotta e condita (un piatto o di più)
2 o 3 uova (dipende dalla quantità di pasta)
parmigiano o pecorino o tutti e due: un’abbondante manciata
melanzane o zucchini cotti: a piacere e se ne avete
Sale e pepe: q.b.
La tortilla de patatas è un piatto classico spagnola, è la regina delle tapas, piattini di cibi variegati e saporiti che accompagnano l’aperitivo o che aprono il pasto. Io la cucino così
Preparazione
Sbuccio le cipolle, le taglio a fettine, anche non sottilissime, e le metto ad appassire a fuoco bassissimo in una padella (da circa 20 cm.) con due cucchiai d’olio.Intanto lavo bene le patate e le taglio a cubetti di un centimetro di diametro. In una ciotola capiente sbatto bene le uova, aggiungo le patate (crude) e la cipolla che nel frattempo sarà diventata morbida e trasparente, mescolo il tutto. Nella stessa padella faccio scaldare il restante olio e aggiungo il composto di cipolle, patate e uova.Livello con un cucchiaio, copro con un coperchio, abbasso il fuoco e lascio cuocere. Trascorsi 15/20 minuti, testo con uno stuzzicadenti la cottura delle patate, capovolgo in un piatto e buon appetito. Si può servire calda o fredda. La comodità di questa modalità di cottura, sperimentata più volte, sta nell’utilizzo delle patate crude e nel non dover “girare la frittata”
Ingredienti
500 g di patate gialle
100 g di cipolla bianca
100 g di olio extravergine di oliva
5 uova grandi
Sale e pepe
Il polpettone genovese di patate e fagiolini vanta un’origine contadina, è un ricco e gustoso piatto vegetariano che ricorda più un gateaux che un tradizionale polpettone. Semplice ma nutriente allo stesso tempo, i contadini liguri lo preparavano con tutto quello che era disponibile nella loro dispensa e lo condivano con l’immancabile maggiorana, un vero e proprio must della cucina ligure.
Preparazione
Lavare i fagiolini e tagliarne le estremità, proseguire lessandoli in abbondante acqua salata per circa 15 minuti.
In una pentola a parte lessare le patate ben lavate intere e con la buccia, per una quarantina di minuti o sino a quando non saranno cotte.
Dopo aver fatto raffreddare le patate pelarle e schiacciarle con lo schiacciapatate.
Tritare finemente i fagiolini facendo attenzione a mantenere qualche pezzetto più grande per dare texture al piatto.
In una grande ciotola sbattere bene le uova e aggiungere le patate schiacciate ed i fagiolini tritati. Aggiustare di sale e pepe, aggiungere un pizzico di noce moscata e la maggiorana tritata, mescolare bene amalgamando tutti gli ingredienti con cura.
Aggiungere il formaggio grattugiato e due cucchiai di olio e continuare a mescolare.
Preparare una pirofila da 26 cm di diametro imburrandola e cospargendola di pangrattato, versarvi dentro il composto e livellare la superficie per ottenere uno strato di circa 2-3 cm di altezza.
Con i rebbi della forchetta andate a decorare la superficie per formare le caratteristiche righe incrociate.
Cospargere la superficie del polpetone alla genovese con del pangrattato, versarvi sopra un filo d’olio ed infine infornarlo in forno statico preriscaldato a 180° per 35-40 minuti oppure in forno ventilato a 170° per tempo equivalente o fino a quando risulterà ben gratinato.
Sfornare il polpettone e farlo raffreddare, il piatto va servito a temperatura ambiente o tiepido.
Ingredienti
500 grammi di fagiolini
500 grammi patate
passato di patate
100 grammi di grana grattugiato
50 grammi mollica di pane senza crosta bagnata nel latte
4 uova
1 spicchio aglio
80 grammi pane grattugiato
maggiorana e origano
mezzo bicchiere di olio extravergine di oliva
noce moscata
sale q.b.